La gestione corretta e ordinata della contabilità aziendale è importante, innanzitutto da un punto di vista economico e finanziario. Infatti, l’efficienza di una gestione contabile tenuta in maniera regolare è essenziale per tracciare il flusso di cassa ma non solo.

Contribuisce a  mantenere sotto controllo il pagamento delle tasse e soprattutto ad avere sempre uno sguardo d’insieme sull’effettiva forza del proprio business.

Solo a seguito di queste valutazioni e analisi, allora è possibile crescere e raggiungere i propri obiettivi aziendali.

In questo articolo, presentiamo i principali servizi di contabilità aziendale che, se gestiti in maniera corretta ed efficiente, sono alla base di un buon stato di salute della propria attività.

E che è importante affidare a un bravo commercialista di fiducia, come si fa nella scelta di un medico per la cura della propria salute.

Come organizzare la contabilità aziendale

Dal punto di vista della prosperità dell’attività dunque, la contabilità aziendale è fondamentale per avere il quadro completo della situazione economica in cui si versa, ma non solo.

Infatti un monitoraggio costante è essenziale anche a fini legislativi e, in prospettiva futura, per pianificare strategie volte allo sviluppo e alla crescita (basandosi, per l’appunto su dati reali).

La contabilità aziendale può definirsi come il processo volto alla raccolta ed alla registrazione di ogni evento di natura economica o finanziaria, all’interno di un’azienda. Il fine primario è la redazione del bilancio di esercizio.

Il vantaggio principale di avere al fianco della propria impresa (o come braccio destro, nel caso di un libero professionista) un esperto in contabilità aziendale, va oltre la gestione (e conservazione) diligente di tutti i documenti.

Il ruolo fondamentale del commercialista infatti risiede proprio nel cercare le strategie migliori per far crescere l’azienda, così da mantenerla sana e permetterle anche di trovare fonti di investimento valide e utili.

Chi tiene contabilità aziendale

Un commercialista di fiducia senza dubbio svolge un ruolo cruciale nel tenere la contabilità aziendale.

Ma il suo ruolo va oltre. Informarsi su quanto chiede un commercialista significa essere consapevoli anche del fatto che rappresenta una figura cardine nel fornire una consulenza professionale a 360°. E da ritagliare ad hoc in base alla situazione che si trova a fronteggiare e gestire.

Non un collaboratore che procede periodicamente a una mera esecuzione di calcoli, da un punto di vista matematico.

Un bravo consulente, attraverso l’erogazione dei suoi servizi, sa come massimizzare i ricavi, abbassare i costi e intravedere sempre nuove opportunità di investimento per l’attività imprenditoriale e commerciale del suo cliente.

Quali sono i servizi principali da ricercare in un commercialista competente?

Senza dubbio, tra i suoi compiti principali troviamo:

  • la redazione del bilancio di esercizio
  • la compilazione della dichiarazione dei redditi
  • la gestione delle operazioni fiscali e previdenziali
  • le relazioni con l’Agenzia delle Entrate.

Ma c’è di più, perché questo professionista è in grado di affiancare il cliente in caso di contenziosi, avendo facoltà di rappresentarlo davanti agli organi della giurisdizione tributaria. Non da meno, in difesa dell’azienda o del libero professionista che affianca, si incarica di fornire anche tutta la documentazione necessaria, sia contabile che tributaria.

Costi commercialista: i servizi per un’azienda in salute

Come un bravo dottore dunque, il commercialista cura l’attività del suo cliente fin dai primi passi, favorendone lo sviluppo e la crescita.

Abbiamo presentato i compiti principali che spettano a un bravo professionista del settore ma in media, quali sono i costi ad essi correlati?

Lo studio Livi Consulting fornisce da anni la propria consulenza a piccole e medie imprese e a privati, snellendo la gestione della contabilità aziendale grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie a disposizione, come l’archiviazione in cloud.

I servizi principali che lo studio mette a disposizione della clientela sono:

  • La contabilità forfettaria ovvero quella parte del lavoro del commercialista dedicata a liberi professionisti, lavoratori autonomi e realtà imprenditoriali che si avvantaggiano di questo regime fiscale. Il servizio fornito dallo studio comprende anche ogni incombenza di natura fiscale (come ad esempio gli invii telematici e la dichiarazione dei redditi) nonché l’archiviazione in cloud
  • La contabilità semplificata, che presenta indubbi benefici fiscali e la sua gestione è possibile in presenza di requisiti specifici. Studio Livi Consulting si occupa di tutti gli aspetti che appartengono a questo regime fiscale, includendo nel servizio offerto anche tutte le incombenze di natura fiscale che si presentano in maniera periodica. Anche per questo tipo di servizio, l’archiviazione in cloud è compresa.

Sul tariffario qui disponibile è possibile scoprire quanto costa il commercialista, i prezzi dei servizi presentati nonché richiedere un preventivo gratuito, nel caso in cui si necessiti di una valutazione personalizzata.

Non è possibile fare a meno di questo genere di professionista per la propria azienda! Si può considerare la sua presenza come un investimento, che sicuramente manifesterà un ROI nel tempo.

Scopri come avere un’azienda in salute!

Lascia una risposta